skip to Main Content

Fiere e sagre estive in Valmarecchia

Festa del Pane a Maiolo (giugno)

Durante questa festa viene preparato un pane che contiene la farina di Gentilrosso, una varietà di frumento coltivata sin dall’antichità nei pressi di Maiolo. Una volta raccolto, viene lavorato in un mulino a pietra e trasformato in farina per produrre questo pane speciale, lievitato per molte ore e rigorosamente cotto in uno dei forni a legna del paese, accesi per l’occasione.

Fiera di Santa Croce a Verucchio (settembre)

Questa fiera è dedicata alle merci e al bestiame. Durante i giorni di festa, i vicoli del borgo sono disseminati di bancarelle con prodotti gastronomici e di artigianato. Il parco si riempie di animali da fattoria e attrezzi agricoli. La piazza ospita spettacoli ed eventi, inoltre sono presenti artigiani che svolgono antichi mestieri. Tra i momenti più caratteristici: la “chéursa di brech” (corsa dei somari montati dalle donne), l’arrampicata del palo della cuccagna e la gara delle caratelle (carretti) romagnole. La Fiera di santa Croce è detta anche “Fira di quatorg”, ossia fiera del quattordici, poiché si svolge la seconda domenica di settembre. L’autunno non è ancora propriamente iniziato, ma nella società contadina il mese di settembre rappresentava la fine dell’estate. Era un periodo dell’anno in cui le riserve di cibo erano più abbondanti, poiché i raccolti nei campi si erano appena conclusi. L’anno agricolo terminava a fine ottobre ed entro quel periodo tutto si doveva portare a termine, compresi i matrimoni. Il pranzo nuziale si faceva nell’aia e il cibo veniva preparato delle “azdore”, le donne che avevano il compito di gestire e governare i lavori di casa e le scorte alimentari. Con le loro mani preparavano ciò che di meglio poteva offrire la cucina contadina. Ancora oggi è possibile assaggiare i sapori della tradizione romagnola nei numerosi stand gastronomici o nei locali e ristoranti del borgo.

Festa del Miele a Montebello di Torriana (settembre)

Durante la festa del Miele, le vie di questo incantevole borgo ospitano bancarelle di miele, prodotti tipici e artigianato. Vengono creati momenti di approfondimento con esperti del mondo della natura, degustazioni e abbinamenti di miele e formaggi, laboratori e passeggiate. Si può assistere alla smielatura, ovvero l’estrazione del miele. La festa si svolge il primo fine settimana di settembre.

Per info: https://www.comune.poggiotorriana.rn.it/elementi-per-homepage/eventi