skip to Main Content

Fiere e sagre primaverili in Valmarecchia

“Focarina” o “Fogheraccia” di San Giuseppe (marzo)

Marzo è il mese in cui si bruciano i falò di primavera, come rituale propiziatorio per allontanare l’inverno e invocare una buona annata per la raccolta nei campi. Si tratta di una tradizione contadina di origini pagane e precristiane, presente in molte zone d’Italia. In Romagna si svolge la sera del 18 Marzo, la vigilia di San Giuseppe, protettore dei poveri. In ogni paese della Valmarecchia si accende almeno un falò.

Sagra delle ciliegie a Pietracuta-San Leo (maggio)

Alla fine del mese di maggio si tiene la “Festa dal Zarisi”, la Festa delle Ciliegie, dove è possibile trovare, oltre al goloso frutto, prodotti tipici e artigianato locale.

Sagra degli asparagi selvatici a Poggio Torriana (maggio):

Questa piccola sagra ospita bancarelle con prodotti locali legati alla terra e punti di ristoro dove è possibile assaggiare piatti a base di asparagi selvatici, dal gusto intenso.

Sagra del fungo prugnolo a Miratoio di Pennabilli (maggio-giugno)

Ogni anno, tra la fine del mese di maggio e l’inizio di giugno, si tiene la Sagra del prugnolo, dove si possono assaggiare diverse ricette della tradizione legate a questo fungo, come tagliatelle e cassoni. Per info: https://www.sagradelprugnolo.org/