skip to Main Content

Itinerari

Cammino spirituale in Valmarecchia

Più che itinerari religiosi le tre proposte sono un cammino spirituale nei principali luogo di culto della Valmarecchia ed è rivolto non solo a chi sceglie un itinerario con finalità religiosa ma anche a chi ha voglia di conoscere un territorio intimo che nasconde gioielli preziosi un po’ offuscati dal turismo di massa della Riviera Romagnola…

Durata3 giorni
Distanza
Come affrontare l'itinerarioin auto o moto

Nel dettaglio...

Santarcangelo - Poggio Torriana - Verucchio
Tappa 1

Santarcangelo - Poggio Torriana - Verucchio

Per info:
IAT Santarcangelo 0541-624270
UIT Torriana 340-8915247
IAT Verucchio 0541-670222

Talamello - Novafeltria - San Leo
Tappa 2

Talamello - Novafeltria - San Leo

  • La Chiesa di San Lorenzo, di origine seicentesca, è situata nella piazza principale di Talamello. Sempre qui si trova la Cella del cimitero.
  • Giunti a Novafeltria troviamo la Pieve di San Pietro in Culto documentata fin dal 950, sostituita da una ricostruzione del ’29 che ne imita le forme, sorge sulle fondamenta, ancora visibili, dell’omonima Pieve. Altro antico edificio situato nella piazza Vittorio Emanuele, fulcro del paese, è l’oratorio di Santa Marina (oggi sconsacrato). Al centro della pizzetta di Ca’ Rosello una piccola borgata di case riunite nella frazione di Secchiano Marecchia si trova la chiesetta Carosello, dove, a detta degli abitanti, è la chiesa più piccola del mondo.
  • Il duomo di San Leone a San Leo è il principale luogo di culto della città. La Pieve preromanica di Santa Maria Assunta è il più antico monumento religioso del Montefeltro.

Per info:

UIT Talamello 0541-922893

UIT Novafeltria 0541-845620

IAT San Leo 0541-916306

Pennabilli - Maiolo - Sant’Agata Feltria - Casteldelci
Tappa 3

Pennabilli - Maiolo - Sant’Agata Feltria - Casteldelci

  • Pennabilli è sede della Diocesi di San Marino-Montefeltro fin dal 1572; nel tempo ha ereditato numerosi monumenti tra i quali la Cattedrale, il Santuario di Sant’Agostino (conosciuto come la Madonna delle Grazie) e il Convento delle Agostiniane. La Pieve romanica di San Pietro in Messa, eretta nella frazione di Ponte Messa, nel XII sec. in un luogo sacro fin dalla preistoria, punto strategico del romano Iter Tiberinus.
  • Il complesso monumentale più importante dell’intero territorio di Maiolo è rappresentato dalla Chiesa di S. Maria di Antico. La piccola chiesa di Sant’Apollinare si trova su una delle colline che, sul versante destro del Marecchia degradano ripidamente verso il fiume dal monte Carpegna, non lontano dal forte di San Leo e quasi di fronte ai resti del castello di Maiolo.
  • L’Insigne Chiesa Collegiata di Sant’Agata intitolata alla omonima Vergine e Martire catanese è la principale chiesa di Sant’Agata Feltria. Da non perdere, una volta che è già giunti fino a Sant’agata Feltria è il piccolo gioiello di San Francesco della Rosa.
  • La chiesa di Santa Maria della Neve a Sasseto di Casteldelci, semplice e di piccole dimensione, è attesta dal 1100 quando faceva parte di un convento camaldolese, fu poi ricostruita nel corso del Cinquecento e restaurata nell’Ottocento. L’edificio è realizzato in pietra locale ed è preceduto da un nartece a tre arcate di edificazione più recente. La Chiesa conserva all’interno interessanti affreschi di scuola riminese e si inserisce in un paesaggio naturalistico, trovandosi su sentieri storici che possono renderla facile meta di escursioni tra natura e cultura.

Per info:
IAT Pennabilli 0541-928659
Pro Loco Maiolo 333-7246502
IAT Sant’Agata Feltria 0541-848022
UIT Casteldelci 0541-915423