skip to Main Content

Itinerari

Le Rocche dei Malatesta in Valmarecchia – Itinerario di 1 giorno

Tante le mura dove le gesta dei Malatesta si sono intrecciate al territorio di nascita della signoria, la Valmarecchia; questa lascerà tutti, sia grandi che piccoli, affascinati dalle storie del Mastin Vecchio, Paolo e Francesca e la piccola Azzurrina. Un giorno intero per la visita di quattro castelli tra i più affascinanti della Signoria Malatesta e per gustare i piaceri della Valmarecchia Medievale.

Dall’uscita di Rimini nord prendi la direzione verso Santarcangelo e fai la prima tappa.

Per approfondire la storia dei Malatesta leggi qui

Durata1 giorno
Distanzaca. 40,5 km
Come affrontare l'itinerarioauto, moto o bici

Nel dettaglio...

Santarcangelo
Tappa 1

Santarcangelo

Santarcangelo è una piccola perla dove il medioevo è presente in più elementi, ma qui, in particolare i Malatesta hanno vissuto e tessuto rapporti e storie, in particolare nel Castello/Rocca. Alcuni storici collocano proprio in questo Castello la storia di Paolo e Francesca, probabile più di tanti altri luoghi vista la vocazione residenziale della Rocca e la presenza dell’omicida Gianciotto.

Rocca Malatestiana

Per info: IAT Santarcangelo 0541-624270

Verucchio
Tappa 2

Verucchio

La Città di Verucchio deve essere visitata con la passione che merita un luogo che ancora oggi trasuda storia e che ha conservato in maniera mirabile il patrimonio di atmosfere medievali. Qui si visita il Castello, imperdibile, dove tutto della potenza dei Malatesta iniziò, dove il Mastin Vecchio Dantesco nacque.

La struttura del paese di Verucchio è di epoca medioevale. Tra la fine del XII secolo e il 1462 l’inespugnabile Rocca di Verucchio è il feudo da cui i Malatesta tengono saldo il proprio potere sull’intera costa e sulle Marche.
Il 31 Ottobre 1462 un assedio risolto con l’inganno da parte di Federico da Montefeltro decreta la fine del dominio malatestiano sulla rocca. Finita la Signoria Malatestiana, Papa Leone X assegna a Verucchio il titolo di Città (1518). Le famiglie comitali che succedono a Verucchio sono quelle dei Medici (un ramo della potente famiglia fiorentina) e dei Pio Comneno. Dopo la metà del ‘500 Verucchio torna in possesso della Chiesa.

Rocca Malatestiana o Rocca del Sasso

Per info: IAT Verucchio 0541-670222

Poggio Torriana
Tappa 3

Poggio Torriana

Non si può non fare tappa nel Castello di Montebello, vera e propria perla medievale (ed in parte rinascimentale) dove i Malatesta regnarono dal 1186 con la vendita della Rocca a Giovanni Malatesta (fratello del Mastin Vecchio) fino alla metà del XV secolo quando Sigismondo Pandolfo fu sconfitto dai Montefeltro e il castello passò alla famiglia di Giovanni Francesco Guidi di Bagno nel 1464 che ancora oggi ne detiene la proprietà. Ben più rilevante per il nostro racconto è la presenza della piccola “Azzurrina”, oramai assorta a mito internazionale per la presunta presenza del fantasma della piccola che ancora si aggira per le stanze del castello.

Per info: UIT Torriana 340-8915247

San Leo
Tappa 4

San Leo

L’antico nome medievale di San Leo era Montefeltro, il nome della famiglia che più di tutte si scontrò e si alterno a volte nei domini ai Malatesta. La Rocca è stata protagonista del periodo medievale dell’area, tra il 961 e il 963 vi fu stretto in assedio Berengario II, ultimo re del regno Longobardo d’Italia (che ne fece la capitale del Regno) da Ottone I di Sassonia.

Scopri di più sulla Fortezza di San Leo

Per info: IAT San Leo 0541-916306