skip to Main Content

Itinerari

Nuances d’autunno – Talamello, Novafeltria e dintorni

Cambia la luce, cambiano odori e colori, le spiagge sono ormai vuote e anche il tempo sembra scorrere in modo diverso. Addentrandosi nella valle del Marecchia, il ritmo diviene lento, riflessivo e pensoso. Ed ecco che una semplice passeggiata riempie lo sguardo di calde sfumature, un gioco si trasforma in emozione, e un soggiorno diventa un’esperienza dal sapore intenso delle antiche tradizioni.

Ti bastano due o tre giorni e un paio di scarpe comode e impermeabili. Arrivando in Valmarecchia, puoi alloggiare scegliendo la struttura che più ti aggrada fra gli esercizi ricettivi della zona. E, dopo una colazione sostanziosa, si parte!

Durata2-3 giorni
Distanza-
Come affrontare l'itinerarioIn auto

Nel dettaglio...

Andar per castagne, un'esperienza sensoriale
Tappa 1

Andar per castagne, un'esperienza sensoriale

Nelle colline tra Novafeltria, Talamello e Sant’Agata Feltria per tutto il mese di ottobre e le prime settimane di novembre è possibile effettuare escursioni, raccogliere le castagne e, per i conoscitori, andar per funghi.

Il castagneto del Monte Pincio, di proprietà Belloni, offre la possibilità di vivere un’esperienza di questo tipo immergendosi tra piante secolari che si estendono per più di venti ettari. Nei giorni feriali l’ingresso al castagneto è libero, mentre sono a pagamento le castagne raccolte (solitamente 4 euro al chilo). Nei festivi, invece, l’ingresso è a pagamento (circa 10 euro) e gratis il “bottino”.

Per maggiori informazioni, telefonare ai numeri: 338-3563610 (Pietro) e 338-4424500 (Primo).

Un altro castagneto è quello di Uffogliano, conosciuto anche come Giungla dei Castagni, situato nel comune di Novafeltria, sulla vetta della rupe “Castellaccio”.

Skypark, lasciati travolgere dall'avventura
Tappa 2

Skypark, lasciati travolgere dall'avventura

A 5 km dal Monte Pincio, nella natura incontaminata del monte Aquilone, si può vivere l’esperienza di un’avventura incredibile. Situato a Perticara – frazione di Novafeltria – lo Skypark è un parco avventura composto da numerosi percorsi aerei, per un totale di 2 km suddivisi per età e livello di difficoltà. Con l’aiuto di liane, ponti tibetani, cavi, reti e passerelle, in condizioni di totale sicurezza si passa da un albero all’altro vivendo emozioni adrenaliniche.

Il parco resta aperto nei weekend e nei giorni festivi fino ai primi di novembre e oltre alle tante attività all’aria aperta, sono presenti zone di picnic e punti di ristoro come lo Skybar o il Chiosco Bar Piadineria “La Gatta Ladra”, dove si possono assaggiare prodotti locali a km 0.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.skypark.it

Sulphur, sulle tracce degli antichi minatori
Tappa 3

Sulphur, sulle tracce degli antichi minatori

Scoprire un territorio significa anche conoscerne la storia; per i più curiosi, Sulphur, museo storico minerario di Perticara, dista soltanto 7 minuti in auto dallo Skypark. Inaugurato nel 2002, il suo scopo è conservare la memoria dei minatori di zolfo e testimoniare il loro lavoro nelle viscere della terra perticarese. La sequenza delle sale è organizzata in un percorso ideato e studiato per temi che riproduce tutte le fasi (dall’estrazione alla fusione dello zolfo) e culmina nella miniera didattica, fedele ricostruzione di un itinerario sotterraneo, in cui la visita diviene esperienza di una delle più straordinarie avventure dell’uomo.

Per il 2020 il museo resta aperto per tutto il periodo autunnale nei giorni sabato, domenica e festivi, con orario 10:00-12:30 e 15:00-18:00 (biglietto intero €6,00; biglietto ridotto €4,50 per bambini 6-14 anni o gruppi da min. 10 persone; scuole €3,00).

Tra formaggio, tartufo e marroni: il gusto tipico della Valmarecchia
Tappa 4

Tra formaggio, tartufo e marroni: il gusto tipico della Valmarecchia

La Valmarecchia è nota anche per la qualità dei suoi prodotti locali, infatti ogni anno sono molte le persone che giungono sin qui per assaggiare ed acquistare le eccellenze del territorio in occasione di sagre e fiere, come la rinomata Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali che si svolge a Sant’Agata Feltria tutte le domeniche di ottobre, mentre a Talamello ogni autunno si tengono la fiera delle castagne (domenica 11 ottobre 2020) e la fiera del formaggio stagionato in fossa “Ambra di Talamello” (sabato 14 e domenica 15 novembre 2020).

Comunque, il consiglio è quello di gustare i prodotti tipici sedendo al tavolo di uno dei tanti ristoranti del territorio, dove sarà possibile scoprire in prima persona i sapori e i profumi tipicamente autunnali della Valmarecchia, arricchiti dalla sapiente tradizione locale e dalla calorosa ospitalità romagnola.

Foliage, per cogliere con discrezione la magia delle foglie che cadono
Tappa 5

Foliage, per cogliere con discrezione la magia delle foglie che cadono

E, prima di lasciare la Valmarecchia per far ritorno a casa, non perdere l’occasione di farti avvolgere dal fascino della natura in questa stagione…

In questo periodo, quasi come in una fiaba fuori dal tempo e dallo spazio, le foglie danno inizio a uno spettacolo mozzafiato, volteggiando nell’aria con le loro sfumature intense, prima di posarsi delicatamente sui verdi prati a perdita d’occhio. Dal giallo all’arancio, dal rosso al marroncino, le foglie creano una tavolozza di toni che nemmeno il pittore più bravo può riprodurre, per un fenomeno sempre più amato che è noto con il nome di foliage. Ogni anno milioni di estimatori in tutto il mondo si spostano armati di macchina fotografica alla ricerca della foglia e dello scatto perfetto.

Anche i boschi della Valmarecchia offrono la possibilità di vivere questo momento magico; bisogna solo trovare lo scorcio migliore.