skip to Main Content

Itinerari

Itinerario enogastronomico Autunno

L’autunno, con la vendemmia e la spremitura delle olive, segnava la fine dell’annata agricola. Era il momento del rinnovo del contratto tra proprietari terrieri e mezzadri, che si preparavano per “fare San Martino”, cioè traslocare nella nuova proprietà entro i primi di novembre. Era anche il periodo in cui si acquistava nuovo materiale per il lavoro nei campi e si vendevano il vino nuovo e i capi di bestiame nelle numerose fiere e sagre, legate ai prodotti della terra. Questa stagione è particolarmente ricca dal punto di vista della qualità e della quantità di materie prime che la natura ci regala; si spazia dalle varietà di frutta (castagne e marroni del Montefeltro, cachi, melagrane, giuggiole, uva, olive, ecc.) ai funghi e tartufi, alla cipolla dell’acqua di Santarcangelo, alle rosole e persino alle lumache.

Ecco un itinerario di due giorni e una notte alla ricerca dei sapori autunnali della Valmarecchia.

(per tutte le attività ricettive che si volessero segnalare in questo itinerario potete inviare la vostra adesione a support@explorevalmarecchia.it )
Durata2 giornate
Distanza150 km andata e ritorno
Come affrontare l'itinerarioAuto

Nel dettaglio...

Primo giorno (pomeriggio/cena): Santarcangelo di Romagna
Tappa 1

Primo giorno (pomeriggio/cena): Santarcangelo di Romagna

Il territorio di Santarcangelo ospita diverse aziende agricole che producono vino e olio, e diversi ristoranti che propongono cucina romagnola. Addentratevi nella campagna per visitare una cantina e assaggiare il vino novello, poi fermatevi a cena per assaggiare un piatto a base di funghi o di altri prodotti autunnali.

Potete trovare una ampia scelta di Ristoranti consultando la nostra sezione dedicata alla Città di Santarcangelo cliccando qui

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Presso l’azienda agricola Collina dei Poeti è possibile prenotare una visita della cantina e una degustazione con prodotti tipici o un corso di cucina. In autunno l’azienda produce il vino novello. È possibile acquistare vino e olio.

Presso il negozio La Drogheria potete trovare conserve e dolci tipici.

Presso la panetteria pasticceria Cherta Zala è possibile acquistare la piada dei morti nel periodo autunnale. Per info: 0541 1833415

Presso la Trattoria del Passatore è possibile gustare una cena con piatti tipici della cucina romagnola, legati alla stagionalità, tra cui gli strozzapreti con la cipolla dell’acqua e le lumache alla romagnola. È consigliabile prenotare.

Secondo giorno (mattina/pranzo): Talamello (pomeriggio): Sant’Agata Feltria
Tappa 2

Secondo giorno (mattina/pranzo): Talamello (pomeriggio): Sant’Agata Feltria

A Talamello esistono diversi castagneti secolari, dove è possibile raccogliere le castagne. Camminare fa venire fame, quindi potete concedervi un pranzo a base di formaggio di fossa in uno dei due ristoranti del borgo.

a questo link i locali presenti nella nostra sezione dedicata a Talamello clicca qui

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Castagneti: tel. 338 3563610 – 338 4424500

Il ristorante La Locanda dell’Ambra è ubicata in un antico palazzo, con sale a più livelli scavate all’interno di grotte con roccia a vista. Qui è possibile visitare delle fosse di conservazione del formaggio che risalgono all’anno 1000. Il ristorante è aperto a pranzo solo nel fine settimana ed è necessario prenotare con anticipo, soprattutto durante le fiere.

La Trattoria Bar da Tapir è aperta tutti i giorni e propone cucina tipica romagnola con menù stagionale.

In entrambi i ristoranti è possibile acquistare il formaggio di fossa.

Secondo giorno (pomeriggio): Sant’Agata Feltria

Da Talamello l’itinerario prosegue verso l’alta Valmarecchia. L’ultimo tratto del percorso, prima di arrivare a Sant’Agata Feltria, offre un panorama bellissimo. Il territorio circostante è ricco di boschi di faggi, cerri e castagni, e rappresenta l’habitat naturale del tartufo. Qui si trovano diverse varietà del prezioso tubero, inclusa una delle più pregiate: il tartufo bianco.

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Nella piazza del paese è possibile assaggiare e acquistare prodotti presso il punto vendita Sant’Agata Feltria Tartufi. È consigliabile telefonare.