skip to Main Content

Itinerari

Itinerario enogastronomico Inverno

Itinerario di 1 giorno.

L’inverno è una stagione avara da punto di vista delle materie prime derivanti dai raccolti, le varietà vegetali disponibili sono per lo più cavoli e insalate, mentre la frutta è caratterizzata da diverse varietà di mele e pere locali. L’inverno e l’inizio della primavera sono dedicati alla semina e all’attesa. In questa stagione vengono consumati primi piatti in brodo, come i cappelletti o i passatelli.

Uscendo dall’uscita della A14 Rimini nord potete percorrere la SP 14 attraversando Santarcangelo e proseguendo fino a Verucchio, dove proseguirete in direzione Novafeltria sulla SP 258 Marecchiese per arrivare in questo piccolo gioiello della Valmarecchia. in una quarantina di minuti percorrendo 32 km potrete iniziare la vostra visita enogastronomica.

(per tutte le attività ricettive che si volessero segnalare in questo itinerario potete inviare la vostra adesione a support@explorevalmarecchia.it )
Durata1 giorno
Distanza65 km andata e ritorno
Come affrontare l'itinerarioAuto

Nel dettaglio...

Prima tappa (mattina/pranzo): Novafeltria
Tappa 1

Prima tappa (mattina/pranzo): Novafeltria

Risalendo la Valmarecchia, lungo la strada s’incontra la cittadina di Novafeltria, nel cui territorio si trovano diversi allevamenti di razza bovina marchigiana e di mora romagnola, una razza suina autoctona. Sono presenti anche diverse macellerie e norcinerie dove si possono assaggiare e acquistare prodotti realizzati con carne locale. Dopo aver fatto scorta di insaccati, potete fare una sosta per il pranzo e scaldarvi con un piatto di cappelletti o passatelli in brodo.

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Presso la Fattoria Fontetto vengono allevati bovini di razza marchigiano romagnola.

Presso l’Azienda Agricola I Fondi, presidio Slow Food, vengo allevati suini di mora romagnola. È possibile assaggiare e acquistare carne fresca e salumi ed è presente un barbecue a disposizione dei clienti.  Si consiglia di telefonare per conoscere gli orari di apertura.

Presso il Ristorante da Marchesi si possono gustare primi piatti invernali, tipici della tradizione culinaria romagnola, e secondi di carne di provenienza locale.

La Bottega della Carne Celli produce il prelibato salume Mandolino del Montefeltro.

Seconda tappa (pomeriggio): Verucchio
Tappa 2

Seconda tappa (pomeriggio): Verucchio

Se volete assaggiare dell’ottimo olio extra vergine d’oliva, recatevi a Verucchio, dove sono presenti diversi produttori locali.

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

L’Agriturismo San Rocco produce olio e vino e dispone di un ristorante. In questo luogo è custodito un piccolo museo di oggetti contadini del Novecento. Per assaggiare e acquistare i prodotti, si consiglia di telefonare per verificare gli orari di apertura.

Presso l’Oleificio Sapigni è possibile assaggiare e acquistare olio extra vergine di oliva, anche biologico. Gli uliveti si trovano a Poggio Torriana, il punto vendita a Verucchio.

Presso Zaghini Olio è possibile acquistare olio extra vergine di oliva. È consigliabile telefonare.

I comuni dell'itinerario