skip to Main Content

Itinerari

Itinerario gastronomico Estate

Itinerario di una giornata per famiglie.

Se volete cercare un po’ di refrigerio e immergervi nel verde della Valmarecchia, potete raggiugere Casteldelci e, lungo la strada, fare sosta a Montebello, dove a fine estate si svolge la festa del miele, e a Maiolo, conosciuto per il suo pane.

Uscendo dal casello dell’Autostrada A14 potete raggiungere Poggio Torriana seguendo la  SP 14 attraversanso prima Santarcangelo arrivando al piccolo borgo in circa 20 minuti di auto. Dopo questa suggestiva sosta potrete proseguire seguendo la Via Marecchiese SP 258 e raggiungere Casteldelci in 40 minuti di auto.

(per tutte le attività ricettive che si volessero segnalare in questo itinerario potete inviare la vostra adesione a support@explorevalmarecchia.it )

 

Durata1 Giornata
Distanza110 Km totali andata e ritorno
Come affrontare l'itinerarioAuto

Nel dettaglio...

Mattina: Poggio Torriana e Maiolo
Tappa 1

Mattina: Poggio Torriana e Maiolo

Poggio Torriana e Montebello sono tra i primi borghi che s’incontrano risalendo la Valmarecchia. Potete fermarvi a fare una passeggiata e visitare il museo del miele e una piadina fatta secondo la ricetta tradizionale. Per info: http://www.museipoggiotorriana.it/museo-del-miele/

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Presso il Forno Beleffi a Poggio Torriana è possibile acquistare la piadina tradizionale, realizzata con farine locali macinate a pietra. Per info: tel. 0542 675260

Presso l’Azienda Agricola Ciavattini di Maiolo vengono prodotte e vendute farine, pasta e piadina.

Pranzo/pomeriggio: Casteldelci
Tappa 2

Pranzo/pomeriggio: Casteldelci

Una volta raggiunto il borgo di Casteldelci potete concedervi un pranzo e assaggiare il raviggiolo e altre specialità, poi fare una passeggiata tra boschi e sentieri oppure visitare l’Eco Park.

DOVE TROVARE LE TIPICITÀ

Presso l’Agriturismo Locanda di Federico, a Senatello di Casteldelci, è possibile assaggiare il raviggiolo.

I comuni dell'itinerario