skip to Main Content

Itinerari

Santarcangelo, itinerario naturalistico

Assolutamente imperdibile è la passeggiata lungo il corso del fiume Marecchia; i sentieri sono percorribili a piedi, in bicicletta e in mountain bike. Immersi nel verde e nei suoni della natura, si è circondati in primavera da una vegetazione rigogliosa e da mille colori e profumi di piante e fiori.
Si ha la possibilità di immergersi nel silenzio della natura, costeggiando campi coltivati, vigne, piccoli laghi, osservando la flora e la fauna che popolano il fiume, un mondo incontaminato tutto da scoprire.

DISTANZE: da piazza Ganganelli al ponte sul Marecchia 1,8 km; dal ponte sul Marecchia a Ponte Verucchio 9 km; dal ponte sul Marecchia a Rimini 9 km.

Per info: IAT Santarcangelo 0541-624270

Durata4 ore
Distanzavedi descrzione
Come affrontare l'itinerarioA piedi o in bici

Nel dettaglio...

Ingresso al percorso (lato SINISTRO del fiume)
Tappa 1

Ingresso al percorso (lato SINISTRO del fiume)

Da piazza Ganganelli prendere via Dante di Nanni e proseguire diritto, superate due rotonde (il percorso è ciclabile), girare a sinistra in via Vecchia Marecchia, poi in via Calatoio Ponte ed arrivo a Mutonia da cui si accede alla ciclabile.

Il sentiero è interamente percorribile in entrambe le direzioni fino a Rimini e a Ponte Verucchio.

In direzione Rimini, il percorso è consigliato agli amanti della mountain bike, poiché sassoso.

In direzione Ponte Verucchio, si incontra, in località Poggio Torriana, il giacimento fossilifero del parco della cava e, a seguire, il Mulino Sapignoli visitabile, situato in un magnifico parco in cui è possibile sostare per un picnic.

Tappa 2

Da Ponte Verucchio è possibile proseguire, costeggiando il lato sinistro del fiume, fino ad arrivare al Santuario Madonna di Saiano, importante meta di pellegrinaggio e luogo di preghiera, situato su uno sperone roccioso a picco sulla vallata (dista 2,5 km dal ponte).

È raggiungibile percorrendo un sentiero immerso completamente nel silenzio della natura incontaminata.

Per i più esperti (il dislivello è di 300 metri) il percorso continua fino al caratteristico borgo di Montebello (dista 2 km da Madonna di Saiano).

Alle spalle del borgo è situata l’Oasi Naturalistica Natè.

Tappa 3

Da Ponte Verucchio è possibile raggiungere, percorrendo un sentiero in salita, anche la cittadella medievale di Verucchio (dista 3,5 km dal ponte).

Ingresso al percorso (lato DESTRO del fiume)
Tappa 4

Ingresso al percorso (lato DESTRO del fiume)

Da piazza Ganganelli prendere via Dante di Nanni e proseguire diritto, superate tre rotonde (il percorso è ciclabile) ed il ponte sul Marecchia, girando a destra ci si immette nella pista ciclabile che costeggia il fiume fino ad arrivare a Ponte Verucchio.
All’inizio del percorso si può ammirare uno splendido lago in cui è praticata canoa e lungo il sentiero un bellissimo campo da golf.

Tappa 5

A metà percorso consigliamo una piacevole sosta presso il Parco Marecchia, ricco di vegetazione, per concedersi un picnic o semplicemente per rinfrescarsi o bere qualcosa nel piccolo bar allestito nel parco, in cui sono disponibili servizi igienici. In primavera il parco è affollato da famiglie con bambini ed è possibile cuocere carne alla griglia e sostare all’ombra della ricca vegetazione.

Tappa 6

Immettendosi nel sentiero, è possibile percorrere la ciclabile in direzione contraria a quella indicata in precedenza, passando sotto il ponte sul Marecchia per raggiungere il ponte di Tiberio di Rimini ed il mare. Segnaliamo che lungo il percorso non esistono aree di ristoro per cui suggeriamo di munirsi di riserve d’acqua. Il sentiero è facilmente percorribile.

I comuni dell'itinerario