Percorso classico per gli amanti dell’escursionismo, all’interno di un territorio di alto valore ambientale e dalle spettacolari vedute panoramiche. Si tratta di una rete locale e ben delineata di opportunità escursionistiche segnalata dal CAI e dalla Comunità Montana Valle del Marecchia, consistente in una maglia di segmenti pedonali interagenti tra loro in un gioco di crinali, versanti e fondovalle.
Un territorio incuneato tra Pesarese e Cesenate, di grande interesse geologico, dalle forme varie, che racchiude valori botanici e faunistici tutelati mediante provvedimenti locali e comunitari. Il Marecchia, con il suo ampio greto, avvolge la base dei versanti dell’intero comprensorio tra sud e est formando una vasta ansa semicircolare. Dal lato opposto i versanti degradano, incisi da profondi calanchi, verso il Rio Morsano e la valle dell’Uso. A dominare il tutto, quasi a voler imprimere la supremazia umana sulle espressioni della natura, i due abitati di Torriana e Montebello. L’abitato di Torriana non coincide oggi con il castello medievale, situato più in alto, sulla rupe, mentre Montebello si identifica con il borgo murato, sovrastato dall’omonima rocca, in un insieme intatto e permeato da un’atmosfera d’altri tempi.
A confermare la rilevanza naturalistica e ambientale di Torriana e Montebello sono l’istituzione dell’Oasi di protezione della fauna e il riconoscimento del complesso come SIC (Sito di Importanza Comunitaria). Le Oasi sono territori destinati alla conservazione degli habitat e delle specie selvatiche, sia di passo che stanziali, con specifico riferimento alle specie protette o a rischio di estinzione, obiettivi perseguiti mediante la salvaguardia degli ambienti, degli equilibri ecologici e della biodiversità. L’Oasi di Torriana e Montebello si estende per 852,4 ettari ed è compresa a sua volta nel SIC. Come sito di importanza comunitaria, oltre agli 849 ettari interni all’Oasi, è incluso anche il segmento di alveo del Marecchia che va da Ponte Verucchio a San Martino dei Mulini.