skip to Main Content

Fiere e sagre autunnali in Valmarecchia

L’autunno corrisponde alla fine dell’annata agricola e da secoli è una stagione ricca di sagre e fiere. Se vi trovate in Valmarecchia durante una di queste feste, vi consigliamo di prenotare con anticipo eventuali ristoranti o strutture per il pernottamento.

Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato a Sant’Agata Feltria (ottobre)

Nelle domeniche di ottobre, questo borgo fiabesco ospita la Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato, in cui sono presenti bancarelle e stand gastronomici con prodotti del territorio. Dal 2021 la cerca e la cavatura del prezioso tubero sono stati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Durante la fiera è possibile assistere alla gara dei cani da tartufo.

Per info: https://www.prolocosantagatafeltria.com/  sezione Eventi.

Fiera delle castagne a Talamello (ottobre)

Il Monte Pincio, situato nel territorio del Comune di Talamello, ospita castagneti secolari, che attestano la coltivazione della castagna fin da tempi remoti. Durante la Fiera della castagna è possibile visitare i castagneti e raccogliere il prelibato frutto direttamente dai produttori. Sono presenti stand gastronomici e bancarelle con prodotti tipici. La fiera si svolge una domenica del mese di ottobre.

Per info: https://www.comune.talamello.rn.it/ sezione Vivere Talamello.

 

Fiera del formaggio di fossa a Talamello (novembre)

Tonino Guerra aveva definito il formaggio di fossa “l’ambra di Talamello”, per via del colore che assumono le arenarie al momento della riapertura delle fosse. Durante la fiera questo piccolo borgo ospita bancarelle, 2conferenze e spettacoli. Gli stand gastronomici e i ristoranti offrono menù a base di formaggio di fossa e prodotti locali. La fiera si svolge nelle due domeniche centrali del mese di novembre.

Per info: https://www.comune.talamello.rn.it/ sezione Vivere Talamello.

 

Fiera di San Martino a Santarcangelo di Romagna (11 novembre)

La Fiera di San Martino si svolge da circa due secoli a Santarcangelo di Romagna ed è conosciuta dalla gente del posto come la “fira di bécch”.

Preparatevi a entrare in un’atmosfera festosa e ricca di profumi. Le strade e le piazze del centro cittadino si riempiono di bancarelle e stand gastronomici, dove assaggiare le tipicità, oltre ai ristoranti locali che propongono menù ad hoc per la fiera.

I cibi tipici della Fiera di San Martino sono la piadina con salsiccia e cipolla dell’acqua, le castagne con il vino Cagnina e la piada dei morti. La fiera dura 3 o 4 giorni e comprende il fine settimana più vicino all’11 novembre, giorno di San Martino.

Per info:  https://www.santarcangelodiromagna.info/ sezione Eventi.