Situata al centro della media Valle del Marecchia, in una zona prevalentemente pianeggiante, è un giovane comune nato nel 1907, oggi centro commerciale e industriale della vallata.
Ebbe come nome originario quello di Mercatino Marecchia, in riferimento alle importanti fiere settimanali che vi avevano luogo. Nel 1941 fu tramutato in Novafeltria, per evocare la storica appartenenza all’antica regione feltresca accostandola all’idea di rinnovamento.
Le origini dell’area sono remote e indefinite, e un primo nucleo abitato risale all’anno 1000, al periodo di edificazione della Pieve di San Pietro in Culto sorta durante il processo di evangelizzazione del Montefeltro. L’elegante Piazza Vittorio Emanuele, con il seicentesco Palazzo dei Conti Segni, ora sede del Municipio, riserva un gioiello romanico: l’Oratorio di Santa Marina.
Di interesse tutto il territorio comunale con alcune frazioni meritevoli di visita. Prima fra tutte Perticara, che immersa tra le pinete su un versante del Monte Aquilone, è stata centro minerario di rilevanza nazionale. Si estraeva zolfo già nell’antichità ma il filone principale fu sfruttato solo dal 1917, impegnando 1600 uomini in quella che diventò una vera e propria città sotterranea con 100 chilometri di galleria su 9 livelli. Un’attività, cessata nel 1964, che incise profondamente nella vita della frazione e della sua comunità che arrivò a cinquemila residenti ed ebbe a disposizione teatro, cinematografo, Società del Carnevale, banda musicale, squadra di calcio, giunta perfino in serie C. Qui un rigoroso museo, il Sulphur, mantiene viva la memoria di questo passato. Sul Monte Aquilone e dintorni, meta frequentata dai deltaplanisti, che offre eccellenti passeggiate tra pinete e castagneti, un’installazione poetica firmata Tonino Guerra, lo Zoo verde, e lo Sky Park, parco avventura non solo per ragazzi. A Perticara pareti di roccia molto frequentate dagli amanti delle arrampicate sportive.

Punti di interesse
Biblioteca comunale (ex Dispensario di Igiene Sociale)
Da fonti storiche è possibile far risalire la costruzione dell’edificio negli anni che vanno al…
Borgo di Ca’ Rosello
Ca' Rosello è la borgata più a mezzogiorno delle antiche sei che, insieme ad insediamenti…
Borgo di Miniera
Miniera è un paese nato e sviluppatosi nella vallata del torrente Fanante lungo le cui…
Borgo di Perticara
Alle pendici del Monte Aquilone (833 m slm), sorge a 650 metri di altitudine il…
Borgo di Sartiano
Sartiano è un borgo caratteristico con un’eccezionale postazione panoramica sulla vallata del Marecchia. L’antico castello,…
Borgo di Torricella
L’antico borgo di Torricella sorge ai piedi del Monte della Botticella noto come Mont'Ercole. Abitato…
Borgo di Uffogliano
Sembra che il territorio fosse abitato già dall’età del bronzo come testimoniato dai resti di…
Chiesa di San Martino a Perticara
Nel mese di agosto 1834 fu posta la prima pietra di quella che sarebbe diventata…
Chiesa di Santa Barbara a Miniera
Edificata nel 1950 ed inaugurata e benedetta nel giugno 1951, è costruita in mattoni e…
Fontana della piazza di Novafeltria
Al centro della piazza di Novafeltria, allora Mercatino Marecchia, esisteva una specie di fontana a…
Museo Storico Minerario “Sulphur” a Perticara
Il Museo Storico Minerario Sulphur di Perticara, sorto nel 1970, è uno dei primi significativi…
Oratorio di Santa Marina a Novafeltria
Chiaro esempio di struttura romanica, la cui costruzione risale al 1191, presenta una particolare armonicità…
Palazzo Cappelli a Secchiano
La frazione di Secchiano mostra lungo l’asse di strada, i caratteri di un’economia di tipo…
Palazzo Lombardini a Novafeltria
Per tutto il 1800 e nel primo ‘900 il paese di Mercatino Marecchia conosce il…
Palazzo Segni a Novafeltria (sede Municipale)
Edificio costruito sul finire del 1600 a chiudere uno dei lati della piazza del Mercato…
Parco Avventura Skypark
Skypark, nell'entroterra della Riviera Adriatica, da aprile a dicembre offre 1 chilometro di avventura su…
Pieve di San Pietro in Culto di Novafeltria
Antichissima pieve romanica, la cui origine si può datare al IX sec., per la sua…
Pieve di Santa Maria in Vico a Secchiano
Le origini della Pieve di Secchiano Marecchia risalgono a prima dell’anno Mille e si ricollegano…
Teatro Sociale di Novafeltria
Gioiello in Stile Liberty, progettato dall’Ing. Francesco Tosi, realizzato con il contributo di 72 famiglie…