Giuseppe Balsamo, noto anche come Conte di Cagliostro, nacque a Palermo nel 1743. Visse di espedienti durante la gioventù, divenendo un personaggio di spicco anche negli ambienti massonici dell’epoca e tra i Cavalieri di Malta. La sua fama di alchimista e guaritore raggiunse le corti più importanti d’Europa, da Londra a San Pietroburgo, dove gli fu possibile stringere amicizie con personalità di spicco come Schiller e Goethe. Alla corte di Versailles conobbe il potentissimo Cardinale di Rohan che lo coinvolse nel misterioso affaire du collier, un complotto che diffamò la regina Maria Antonietta e aprì la strada alla rivoluzione francese. Fondò a Londra una loggia di Rito egiziano assumendo il titolo di “Gran Cofto”. Il 27 dicembre 1789 fu tratto in arresto e rinchiuso nelle carceri di Castel Sant’Angelo. Il processo si concluse il 7 aprile 1790 con l’emissione di una condanna a morte per eresia. In seguito alla pubblica rinuncia ai principi della dottrina professata, Cagliostro fu graziato da Papa Pio VI: la condanna a morte venne commutata nel carcere a vita, da scontare nelle prigioni dell’inaccessibile Fortezza di San Leo. Morì nella notte del 26 Agosto 1795.
Cagliostro a San Leo

Indirizzo: Piazza Dante Alighieri, 14
Contatti:
Informazione Accoglienza Turistica di San Leo
Piazza Dante Alighieri, 14
Tel: 0541 916306 – 0541 926967
Fax: 0541 675671
Website: www.comune.san-leo.rn.it