skip to Main Content

Castello di Montebello

Poggio Torriana

    Domina il borgo questo straordinario manufatto costruito intorno al 1000. Elegante e severo testimonia la sua nascita a scopo difensivo e il suo sviluppo a residenza nobiliare, con l’adattamento che subì nella seconda metà del ‘400. Il mastio è parte…

    Read more

    Albero dell’acqua a Torriana

    Poggio Torriana

      È la fontana, collocata nella piazza S. Allende, terrazzata al centro dell'attuale borgo, creata dal poeta Tonino Guerra, che ha inteso rendere omaggio al fiume Marecchia.

      Read more

      Rocca di Torriana

      Poggio Torriana

        La Rocca di Torriana (sec. XV) è visitabile solo all'esterno. Di epoca malatestiana, è stata oggetto nella seconda metà del ‘900 di un ampio intervento di rifacimento. Restano la porta d’accesso e due torrioni circolari, la cisterna, parte delle mura…

        Read more

        Parco della Cava

        Poggio Torriana

          Dedicato al giacimento fossilifero venuto alla luce nell’alveo del fiume Marecchia, è un parco tematico e didattico che ha permesso il recupero di una cava. Tra le migliaia di reperti sono stati ritrovati pesci fossili risalenti a tre milioni di…

          Read more

          Mulino Moroni

          Poggio Torriana

            Del territorio ricco di opifici per l’arte molitoria, situati lungo il fiume, ancora funzionante anche il Mulino Moroni.

            Read more

            Museo Mulino Sapignoli

            Poggio Torriana

              Recentemente restaurato è sede museale dell’arte molitoria, e regala l’emozione di vederlo perfettamente funzionante. Documenta quanto fosse importante questo territorio per i Malatesta, quale riserva della loro potenza economica e nello specifico come granaio della Signoria. Splendido edificio che rappresenta…

              Read more

              Piazza San Rocco

              Poggio Torriana

                Nel cuore del centro storico, merita una visita per la fontana che il poeta Tonino Guerra vi ha fatto edificare, detta “della memoria”, a ricordo dei giacimenti fossiliferi, tra cui le ammoniti come quella ricostruita a basamento del monumento.

                Read more

                Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

                Poggio Torriana

                  Salendo verso il centro la si incontra sulla destra. Vi sono conservate una Pala d’altare seicentesca di Scuola romagnola, con Vergine e Santi, e altre opere di artisti coevi locali. È inoltre presente la Fonte Battesimale del Beato locale Pio Campidelli.

                  Read more

                  Palazzo Astolfi a Poggio Berni

                  Poggio Torriana

                    Incantevole dimora, costruita sul finire del ‘700 da un alto prelato che ha lasciato nelle murature le sue insegne arcivescovili. Ha fondazioni medioevali che si rintracciano nelle cantine, dove è conservato un frantoio per le olive. Le sale sono decorate…

                    Read more

                    Palazzo Tosi

                    Poggio Torriana

                      Interessante dimora nobiliare di proprietà malatestiana, nei secoli ha subito rimaneggiamenti, non perdendo il suo carattere anche difensivo, rintracciabile nelle murature compatte e solide e nelle aperture.

                      Read more

                      Palazzo Marcosanti

                      Poggio Torriana

                        Era l’antica Tomba di Poggio Berni, cioè quella che nel medioevo era una residenza signorile di campagna fortificata. Ne sono la riprova i baluardi che rinforzano gli angoli. È uno dei luoghi malatestiani meglio conservati, che domina le vallate dell’Uso…

                        Read more

                        Pieve di San Michele Arcangelo

                        Santarcangelo

                          La Pieve di San Michele, oltre ad essere l’edificio di culto più antico della città, fu anche il più importante fino alla metà del XVIII secolo, quando fu edificata la chiesa Collegiata, nel centro storico di Santarcangelo. Si tratta di…

                          Read more

                          Chiesa Collegiata di Santarcangelo

                          Santarcangelo

                            La Chiesa Collegiata, retta da un collegio di nove canonici (da cui il nome), era originariamente dedicata alla beata Vergine del Rosario. Ora è la Parrocchia di San Michele Arcangelo, Patrono della Città. Costruita nel 1744, su progetto dell’architetto riminese…

                            Read more

                            Grotte Tufacee

                            Santarcangelo

                              Oltre 150 sono le Grotte Tufacee artificiali situate nel sottosuolo del centro storico. Sviluppate complessivamente su otto livelli, costituiscono una vera e propria città sotterranea. Ignota è l’origine e molteplice fu il loro utilizzo. La Grotta Monumentale è l’espressione di…

                              Read more

                              Porta Cervese

                              Santarcangelo

                                La Porta Cervese, detta “Porta del Sale”, era l'accesso della via che collegava Santarcangelo a Cervia, nota per le saline. Da qui passavano verso l’entroterra i carichi di sale, bene prezioso per conservare il cibo. Costruita dai Malatesta, era munita…

                                Read more

                                Piazza delle Monache

                                Santarcangelo

                                  Una delle piazzette più graziose del centro medioevale di Santarcangelo. Su di essa si affacciano il monastero delle Sante Caterina e Barbara, con la chiesa a loro dedicata, e Palazzo Cenci, oggi sede del Museo Storico Archeologico della città. Nel…

                                  Read more

                                  Torre del Campanone

                                  Santarcangelo

                                    Il Campanone, come amano chiamarlo i santarcangiolesi, con i suoi 25 metri di altezza è, insieme all’Arco Ganganelli, uno dei simboli più identificativi della città, facilmente riconoscibile dalle vie di accesso che conducono a Santarcangelo. Costruito nel 1893, pochi mesi…

                                    Read more

                                    Rocca Malatestiana di Santarcangelo

                                    Santarcangelo

                                      La struttura che la Rocca Malatestiana ancora oggi conserva, è il risultato degli interventi fatti nel 1447 da Sigismondo Pandolfo Malatesta, letterato, guerriero e architetto. Nell'occasione fece ridurre notevolmente l’alta torre esistente, grandiosa per l’epoca, per realizzare tre forti torrioni poligonali…

                                      Read more