skip to Main Content

Museo Diocesano del Montefeltro

Pennabilli

    Raccoglie importanti opere di arte sacra del territorio. ORARI Giovedì e Sabato 9.30-12.30 da Venerdì a Domenica 15.00-18.30 BIGLIETTO Intero 5€  ridotto 3€ Riceviamo gruppi su prenotazione anche in giorni diversi da quelli di apertura. INFORMAZIONI 0541 913750 / 0541…

    Read more

    Santuario della Madonna delle Grazie

    Pennabilli

      È nella Chiesa di San Cristoforo, già agostiniana e ospita un affresco in stile gotico-fiorito raffigurante la Madonna in trono con Bambino, che si rese miracolosa, versando lacrime, per la prima volta il terzo venerdì di marzo del 1489, detto…

      Read more

      Cattedrale San Leone

      Pennabilli

        Costruita nel 1500 per segnare il trasferimento della sede vescovile da San Leo a Pennabilli, la Cattedrale domina Piazza Vittorio Emanuele su cui si affaccia il Palazzo della Ragione, edificato dalla Signoria dei Medici, con al centro la Fontana della…

        Read more

        Giardino roccioso

        Talamello

          Parco realizzato dal recupero di una cava che viene portato ad esempio per gli ottimi risultati ambientali e turistici.

          Read more

          Fosse dell’Ambra di Talamello

          Talamello

            Curiose ma anche affascinanti buche scavate nell’arenaria dove avviene l’alchemica trasformazione del formaggio di fossa durante i tre mesi di sepoltura (da agosto a novembre).

            Read more

            Monte Pincio

            Talamello

              Ricoperto da pineta e castagneti centenari, è la meta ideale per escursioni e attività all'aria aperta, tra cui deltaplano e parapendio. Numerosi sentieri si inerpicano per le pendici del monte, offrendo scorci panoramici di grande suggestione che spaziano dalle cime…

              Read more

              Museo Pinacoteca Gualtieri “Lo Splendore del Reale”

              Talamello

                Si trova nei locali dell’ex Teatro Amintore Galli – padre dell’Inno dei lavoratori, nato a Talamello – già chiesa medievale di Sant’Antonio Abate, di cui conserva magistralmente il raccoglimento. Riunisce più di 60 opere donate a più riprese negli anni…

                Read more

                Palazzo Rusticucci

                Talamello

                  In piazza Garibaldi si segnala Palazzo Rusticucci. È una delle più belle residenze del centro storico. La caratteristica architettonica principale è la presenza di una merlatura del piano superiore. L'area è chiamata anche il castello.

                  Read more

                  Crocefisso e Chiesa di San Lorenzo

                  Talamello

                    Di origine seicentesca, la Chiesa di San Lorenzo è situata nella piazza principale. Custodisce un prezioso Crocifisso trecentesco di Giovanni da Rimini, una Madonna con Bambino in legno policromo del 1400 e un altro Crocifisso ligneo del XVI secolo. Proveniente…

                    Read more

                    Cella (detta del cimitero)

                    Talamello

                      La “Cella” è una cappella votiva voluta nel 1437 dal vescovo Giovanni Seclani, minorita francescano, fatto vescovo del Montefeltro nel 1413 da papa Gregorio XII, in ottimi rapporti con i signori del luogo, i Malatesta. Si presenta completamente affrescata da…

                      Read more

                      Castello di Pietracuta

                      San Leo

                        I ruderi svettano sulla pietra aguzza che diede il nome di Pietragùdola. Fu dei Carpegna, poi dei Malatesta e dei Montefeltro che fecero rimodellare la Rocca da Francesco di Giorgio Martini, essa ospitò il Duca Federico e la consorte Battista…

                        Read more

                        Palazzo Nardini

                        San Leo

                          Qui l’8 maggio 1213 avvenne l’incontro tra San Francesco e il conte di Chiusi che, colpito dalle parole del santo, gli donò del Monte della Verna.

                          Read more

                          Palazzo Della Rovere

                          San Leo

                            Oggi sede del municipio, è stato edificato per i Della Rovere, che succedettero ai Montefeltro. La sua signorile facciata è ornata da motivi in arenaria e movimentata da un solido portale in bugnato e finestre sormontate da frontoni di gusto…

                            Read more