skip to Main Content

Cattedrale di San Leone

San Leo

    Saldamente ancorata alla roccia che la sostiene, si erge in un luogo consacrato alla divinità dall’era preistorica. È il più alto esempio di architettura medievale conservato nel Montefeltro e una delle più importanti testimonianze dell’architettura romanica dell’Italia centrale. Costruita nel…

    Read more

    Itinerario “A riveder le stelle”

    Sant'Agata Feltria

      Percorso di riflessione sulla storia di Gesù, con la ricostruzione di alcune delle scene evangeliche più rappresentative a rivelare la loro struggente attualità. Con il linguaggio dell’arte sono presentate opere di artisti italiani e stranieri creando un inedito museo diffuso,…

      Read more

      Petrella Guidi

      Sant'Agata Feltria

        Non si può perdere l’incanto di questo borgo che ha mantenuto intatto il suo originario aspetto. Le abitazioni in pietra su stretti vicoli in acciottolato, sono sovrastate dalla Torre a testimoniare indomita il suo potente ruolo. La porta del Castello…

        Read more

        La Fontana della Chiocciola

        Sant'Agata Feltria

          Poetico richiamo alla lentezza e alle necessità dell’anima per la fontana ideata dal poeta Tonino Guerra, che si inserisce nel percorso de I luoghi dell'anima guerriani.

          Read more

          Santuario Madonna del Soccorso

          Sant'Agata Feltria

            La Chiesa, sempre sostenuta dalla Comunità locale, reca nel portale di ingresso la data del 1609. All’interno una bella ancona dorata raffigurante il miracolo della Vergine del Soccorso che sottrae un bambino al demonio. Alla Madonna del Soccorso, che i…

            Read more

            Convento dei Cappuccini e Santuario

            Sant'Agata Feltria

              Fatto erigere dai Fregoso nel 1575, conserva nella Chiesa un’immagine della Madonna Immacolata, dei cui prodigi, susseguiti nei secoli, fu steso regolare processo con il nulla osta della Sacra Congregazione dei Riti a Roma. Ancora oggi oggetto di venerazione dei…

              Read more

              Convento delle Clarisse

              Sant'Agata Feltria

                Risalente al sec. XVI, ospita un’interessante raccolta di pergamene dei sec. XII-XIV. Pare confermata la sua fondazione ad opera della sorella di Santa Chiara fondatrice dell’ordine, subito successiva a quella di San Domenico, dove Chiara aveva preso dimora. La coeva…

                Read more

                Convento e Chiesa di San Girolamo

                Sant'Agata Feltria

                  La pietra che lo struttura crea un’armonia cromatica dai toni caldi e un raffinato chiostro ne completa la parte più recondita. La Chiesa, già detta della Beata vergine delle Grazie, fu dedicata a San Girolamo nei primi decenni del 1600…

                  Read more

                  Teatro Mariani

                  Sant'Agata Feltria

                    Oggi è divenuto Museo ed è dedicato al direttore della Banda santagatese che fu amico di Verdi. Tra i più antichi d’Italia, è interamente in legno con tre ordini di palchi ricamati con decori ed effigi di personaggi illustri. La…

                    Read more

                    Chiesa Collegiata di Sant’Agata

                    Sant'Agata Feltria

                      Eretta nel X secolo e ampliata nel 1520 dai Fregoso, ha una cripta dell’VII secolo. Al suo interno, la chiesa contiene opere di particolare pregio. Le cappelle laterali sono arricchite da preziose ancone intagliate e dorate, sei e settecentesche, con…

                      Read more

                      Rocca Fregoso

                      Sant'Agata Feltria

                        La fortezza, oggi Museo, fu fatta costruire intorno all’anno 1000, ma subì le prime radicali trasformazioni nel XV secolo per iniziativa di Federico da Montefeltro, che affidò i lavori a Francesco di Giorgio Martini. Gli interventi architettonici trasformarono il forte…

                        Read more

                        I forni di Maiolo

                        Maiolo

                          Vanno cercati nel territorio, seguendo le indicazioni. Ideale raggiungerli in occasione della Festa del pane, verso la fine di giugno, quando sono tutti in funzione.

                          Read more

                          Chiesa di San Rocco

                          Maiolo

                            Si trova sul lato settentrionale della rupe e ospita gruppi di scout e visitatori. Conserva al suo interno un pregevole affresco del 1500. Da qui si sale, tramite un suggestivo sentiero, fino alla Rocca.

                            Read more

                            Chiesa di Sant’Apollinare

                            Maiolo

                              In località denominata Poggio, è costruita sul modello delle chiese leontine della prima metà del XV secolo. Dopo la frana del ‘700, il tempietto fu inserito in una chiesa più grande dedicata a San Biagio. A testimoniarne la vetustà, l’abside…

                              Read more

                              Chiesa di Santa Maria di Antico

                              Maiolo

                                Superato Ponte Baffoni, si incontra la frazione di Antico ed ecco apparire questo tempio dalle linee essenziali, addolcite dal bel portale e dall'elegante rosone. Al suo interno, infatti, si trovano un presbiterio in stile “brunelleschiano” con 128 rosoni scolpiti l’uno…

                                Read more

                                Rocca di Maiolo

                                Maiolo

                                  Non ha perso il suo fascino grazie alla posizione strategica. Testimone di un’intensa vita nel Medioevo e Rinascimento fungendo da baluardo difensivo, ebbe tragica sorte, così come il borgo che sorgeva sulle pendici del monte. Restano i ruderi di due…

                                  Read more

                                  Ponte Otto Martiri

                                  Casteldelci

                                    Così definito in riferimento alla strage nazifascita avvenuta nei suoi pressi nel ‘44. Si trova nell’oasi toscana, che fa capo al Comune di Badia Tedalda, a poca distanza dalla confluenza del Senatello nel Marecchia.

                                    Read more