skip to Main Content

Pieve di Santa Maria in Vico a Secchiano

Novafeltria

    Le origini della Pieve di Secchiano Marecchia risalgono a prima dell’anno Mille e si ricollegano al sito romano su cui è sorto l’edificio cristiano e di cui è testimonianza la stele marmorea che funge da base al fonte battesimale. Il…

    Read more

    Chiesa di Santa Barbara a Miniera

    Novafeltria

      Edificata nel 1950 ed inaugurata e benedetta nel giugno 1951, è costruita in mattoni e pietra arenaria proveniente dal vicino Monte Aquilone. La sua realizzazione è stata possibile grazie al lavoro volontario dei minatori di Miniera ed al materiale da…

      Read more

      Borgo di Uffogliano

      Novafeltria

        Sembra che il territorio fosse abitato già dall’età del bronzo come testimoniato dai resti di un villaggio e di una necropoli individuati alcuni decenni or sono. Nel Medioevo l’antico "Castrum Uffugliani" si ergeva sulla vetta della rupe denominata “castellaccio” ed…

        Read more

        Borgo di Torricella

        Novafeltria

          L’antico borgo di Torricella sorge ai piedi del Monte della Botticella noto come Mont'Ercole. Abitato fin dalla  preistoria, ospitò Sabini, Umbri Sapinati e Romani. La nascita della Comunità di Torricella si può collegare all'erezione del Tempio di Ercole (intorno alla…

          Read more

          Borgo di Sartiano

          Novafeltria

            Sartiano è un borgo caratteristico con un’eccezionale  postazione panoramica sulla vallata del Marecchia. L’antico castello, il cui  nucleo originario poggia su di un colle all'entrata del paese, apparteneva anticamente al Rettorato di Sant'Agata Feltria. Di notevole interesse è la Chiesa…

            Read more

            Borgo di Perticara

            Novafeltria

              Alle pendici del Monte Aquilone (833 m slm), sorge a 650 metri di altitudine il borgo di Perticara, caratterizzato da un paesaggio di calanchi e dirupi. Località ricca e ospitale, meta di escursionisti che la attraversano lungo i numerosi sentieri…

              Read more

              Borgo di Miniera

              Novafeltria

                Miniera è un paese nato e sviluppatosi nella vallata del torrente Fanante lungo le cui sponde erano in corso ricerche minerarie già verso il 1735. Un atto notarile attesta che nel 1741 Giovanni Balducci ebbe in affitto il diritto di…

                Read more

                Borgo di Ca’ Rosello

                Novafeltria

                  Ca' Rosello è la borgata più a mezzogiorno delle antiche sei che, insieme ad insediamenti più piccoli, formavano sotto la Pievania di Santa Maria in Vico il paese di Secchiano Marecchia. Il nome deriva da un’antica casata quivi residente, i…

                  Read more

                  Cagliostro a San Leo

                  San Leo

                    Giuseppe Balsamo, noto anche come Conte di Cagliostro, nacque a Palermo nel 1743. Visse di espedienti durante la gioventù, divenendo un personaggio di spicco anche negli ambienti massonici dell’epoca e tra i Cavalieri di Malta. La sua fama di alchimista…

                    Read more

                    Pieve preromanica di Santa Maria Assunta

                    San Leo

                      La Pieve è dedicata a Santa Maria Assunta ed è il più antico monumento religioso del Montefeltro. La tradizione vuole l’edificio innalzato sulla celletta dove San Leone si ritirava in preghiera (secolo IV). Presenta una pianta basilicale a tre navate…

                      Read more

                      Torre Campanaria

                      San Leo

                        La torre è il monumento più appartato di San Leo, sorge isolata sulla cima del “Monte della Guardia”, una delle due sommità del Masso di San Leo. Fu costruita direttamente su di un affioramento roccioso come tutti i monumenti di…

                        Read more

                        Palazzo Mediceo

                        San Leo

                          Il Palazzo venne edificato tra il 1517 ed il 1523 al fine di ospitare il Governatore di San Leo e del Montefeltro per conto della Repubblica Fiorentina. Presenta un impianto rinascimentale, organizzato intorno alle stanze del pian terreno. Lo stemma…

                          Read more

                          Museo d’Arte Sacra

                          San Leo

                            Ospitato nel Palazzo Mediceo, ben visibile lo stemma con giglio della città di Firenze e quello di papa Giulio II della Rovere, il Museo comprende, in prevalenza, una serie di opere, dipinti e oggetti del corredo liturgico provenienti dal territorio…

                            Read more

                            Convento francescano di Sant’Igne

                            San Leo

                              A San Francesco d’Assisi è attribuita la fondazione del Convento di Sant’Igne, risalente al XIII secolo, distante circa due chilometri dal centro storico. La piccola Chiesa ad aula unica, conserva un affresco con la Madonna in trono con Bambino e…

                              Read more

                              Convento di Sant’Antonio Abate a Montemaggio

                              San Leo

                                Il complesso conventuale dista 10 km dal Centro Storico di San Leo. Il Convento, che appartenne all’Ordine Francescano dei Minori Osservanti, venne fondato nel 1543 ma la Chiesa venne solennemente consacrata il 31 agosto 1567. Tra il 1582 e il…

                                Read more

                                San Francesco d’Assisi a San Leo

                                San Leo

                                  La storia narra che Francesco d’Assisi, l’8 Maggio 1213 giunse a San Leo in occasione dell’investitura a Cavaliere di un Conte di Montefeltro alla quale era presente, fra gli altri, anche il Conte Orlando Cattani da Chiusi. Alla presenza di…

                                  Read more

                                  Dante Alighieri a San Leo

                                  San Leo

                                    Dante è annoverato tra i personaggi illustri che passarono a San Leo; luogo conosciuto probabilmente sia per le note frequentazioni con Ugoccione della Faggiola, signore della vicina Casteldelci, sia per la descrizione che ne fa nel Canto IV del Purgatorio:…

                                    Read more

                                    La Fortezza (di Francesco di Giorgio Martini)

                                    San Leo

                                      Le origini si perdono già all’epoca delle guerre tra Goti e Bizantini (VI secolo). Fu costantemente oggetto di contesa soprattutto durante i secoli XIV – XV fino a quando venne definitivamente conquistata da Federico da Montefeltro nel 1441. Il possente…

                                      Read more