Eretta nel X secolo e ampliata nel 1520 dai Fregoso, ha una cripta dell’VII secolo. Al suo interno, la chiesa contiene opere di particolare pregio. Le cappelle laterali sono arricchite da preziose ancone intagliate e dorate, sei e settecentesche, con molte pregevoli opere, fra le quali un drammatico Crocifisso ligneo di scuola tedesca del XV sec. e una pala con la Madonna con il Bambino e Sant’Antonio da Padova, di Giovan Francesco Nagli detto il Centino (1650).