skip to Main Content
Novafeltria

Pieve di Santa Maria in Vico a Secchiano

Le origini della Pieve di Secchiano Marecchia risalgono a prima dell’anno Mille e si ricollegano al sito romano su cui è sorto l’edificio cristiano e di cui è testimonianza la stele marmorea che funge da base al fonte battesimale. Il più antico documento relativo alla Pieve è un atto del 3 marzo 950. Il suo nome appare quindi come Plebem Sancte Marie in Vico nel 1125, nella Bolla d’investitura di Papa Onorio II. È probabile che la zona superiore all’abside sia stata ricostruita in epoca rinascimentale, reimpiegando materiali della struttura più antica e che gli affreschi, di cui sono riemersi  recentemente dei frammenti, siano stati dipinti dopo il periodo di pestilenze che colpirono la zona all’inizio del ‘500. Il suo aspetto odierno è frutto di una ristrutturazione del 1888 che ne ha modificato la facciata, aggiungendo anche un’imponente campanile neoclassico. Dell’antica Pieve sopravvivono il soffitto a graticcio e le travature in legno a capriate. La chiesa è dedicata alla Vergine Annunziata che si trova raffigurata in una grande tela manierista del primo Seicento.

Indirizzo: Via Romagna - loc. Secchiano - Novafeltria
Contatti:

Ufficio informazioni turistiche
0541-845620

Website www.comune.novafeltria.rn.it
E-mail info@comune.novafeltria.rn.it